Riabilitazione post infortunio

La riabilitazione post infortunio è un processo importante per aiutare una persona a recuperare da un infortunio fisico. La riabilitazione post infortunio è un processo complesso che dovrebbe essere supervisionato da professionisti della salute qualificati, come fisioterapisti o medici, per garantire un recupero sicuro ed efficace.

Riabilitazione pre/post operatorio

La riabilitazione pre e post operatoria sono due fasi importanti nel processo di recupero da un intervento chirurgico. 

Lombalgia

La “lombalgia” è un termine medico utilizzato per descrivere il dolore nella regione lombare della colonna vertebrale, che è la parte inferiore della schiena, situata sopra le natiche e al di sotto delle costole. La lombalgia è comunemente nota come “dolore lombare” o “mal di schiena” ed è una delle condizioni più comuni che colpiscono le persone.

Cervicalgia

La “cervicalgia” è un termine medico utilizzato per descrivere il dolore nella regione cervicale, che è la parte superiore della colonna vertebrale situata nella zona del collo. Questo termine si riferisce specificamente al dolore al collo. La cervicalgia può essere causata da una serie di fattori, tra cui tensione muscolare, lesioni, posture scorrette o problemi vertebrali.

Tendiniti

Le tendiniti sono condizioni mediche caratterizzate da un’infiammazione o irritazione dei tendini, che sono le strutture fibrose che collegano i muscoli alle ossa. Questa infiammazione può causare dolore, gonfiore e limitazione della mobilità. Le tendiniti possono verificarsi in diverse parti del corpo, come spalle, gomiti, polsi, ginocchia e caviglie.

Lesioni muscolari

Le “lesioni muscolari” sono situazioni in cui il tessuto muscolare subisce danni o traumi. Queste lesioni possono variare in gravità, dall’affaticamento muscolare lieve a lesioni più gravi come strappi muscolari o distorsioni.

Riabilitazione mandibolare ATM

La riabilitazione mandibolare nell’ambito delle disfunzioni dell’Articolazione Temporomandibolare (ATM) è un processo di trattamento che mira a migliorare la funzionalità e il comfort dell’ATM e dei muscoli masticatori associati. Questa area anatomica è responsabile dei movimenti della mascella e può essere coinvolta in una serie di disturbi, tra cui il bruxismo (digrignamento dei denti), il dolore mandibolare e altri problemi correlati.

Riabilitazione post fratture

La riabilitazione post-fratture è un processo di recupero che mira a ripristinare la funzione e la forza di un’area del corpo che è stata danneggiata da una frattura ossea. Questo processo può variare notevolmente a seconda della gravità della frattura e della parte del corpo coinvolta.

Trattamento cicatrici

Il trattamento delle cicatrici dipende dalla loro tipo, dimensione, posizione e dall’effetto che hanno sulla pelle e sulla funzione dell’area interessata. Esistono diverse opzioni di trattamento per le cicatrici.

Applicazione kinesioTaping neuromuscolare

Il “kinesio taping neuromuscolare” è una tecnica di taping elastico utilizzata principalmente nella fisioterapia e nella riabilitazione per il supporto muscolare, il controllo del dolore e il miglioramento della funzionalità muscolare e articolare. Questa tecnica prevede l’applicazione di strisce di nastro elastico adesivo sulla pelle nelle aree interessate. Il termine “neuromuscolare” si riferisce al coinvolgimento del sistema neuromuscolare, cioè dei nervi e dei muscoli.

Massaggio di scarico pre/post allenamento con tecniche specifiche

pre/post allenamento con tecniche specifiche

Pressoterapia

Trattamento medico ed estetico noto come “terapia di compressione sequenziale”. Si tratta di un procedimento in cui vengono utilizzati dispositivi speciali per applicare pressione d’aria in modo sequenziale su diverse parti del corpo.

.

Esercizi posturali e respiratori

Gli esercizi posturali e respiratori sono importanti per migliorare la salute e il benessere fisico. Gli esercizi posturali sono progettati per aiutare a correggere e mantenere una postura corporea corretta. Gli esercizi respiratori sono mirati a migliorare la capacità polmonare e la qualità della respirazione.

Riabilitazione post infortunio

La riabilitazione post infortunio è un processo importante per aiutare una persona a recuperare da un infortunio fisico. La riabilitazione post infortunio è un processo complesso che dovrebbe essere supervisionato da professionisti della salute qualificati, come fisioterapisti o medici, per garantire un recupero sicuro ed efficace.

Rinforzo muscolare

Il rinforzo muscolare è un processo che mira ad aumentare la forza e la resistenza dei muscoli attraverso esercizi specifici e regolari. Questo può essere realizzato attraverso una varietà di metodi e tecniche, ed è importante sia per migliorare le prestazioni sportive che per la salute generale.

Scoliosi

La “scoliosi” è una deformità della colonna vertebrale caratterizzata da una curvatura laterale anormale della colonna. In una colonna vertebrale sana, quando si guarda frontalmente, le vertebre sono allineate verticalmente.

Ciclo del passo

Il “ciclo del passo” è il processo che una persona attraversa quando cammina o corre. È una sequenza di movimenti che coinvolge le gambe e il corpo e si ripete ciclicamente mentre si sposta da un punto all’altro.

Respiratoria

La fisioterapia respiratoria è un ramo specializzato della fisioterapia che si concentra sulla gestione e il trattamento di condizioni respiratorie, sia acute che croniche. Questa forma di terapia mira a migliorare la funzione respiratoria, alleviare i sintomi e migliorare la qualità della vita dei pazienti con problemi polmonari.

Pre/Post parto

La fisioterapia pre e post-parto è un’area specializzata della fisioterapia che si concentra sulla salute e il benessere delle donne durante la gravidanza e dopo il parto. Questa forma di terapia mira a migliorare la salute muscoloscheletrica, la funzione pelvica e la qualità della vita delle donne in queste fasi cruciali della loro vita.

Rimessa in campo post infortunio

La “rimessa in campo post infortunio” è un processo che coinvolge il recupero di un atleta o di un individuo da un infortunio sportivo o fisico, al fine di riportarlo in campo o in attività fisiche competitive in modo sicuro ed efficace. Questo processo richiede una serie di passi importanti per garantire una completa guarigione, minimizzare il rischio di ricadute e massimizzare le prestazioni.

Rinforzo muscolare

Il rinforzo muscolare è un processo che mira ad aumentare la forza e la resistenza dei muscoli attraverso esercizi specifici e regolari. Questo può essere realizzato attraverso una varietà di metodi e tecniche, ed è importante sia per migliorare le prestazioni sportive che per la salute generale.

Ginnastica Correttiva

La ginnastica correttiva ha lo scopo di correggere i difetti posturali, squilibri posturali e legamentosi che provocano alterazione della forma e/o della funzione di alcune strutture deputate al movimento (schiena,spalle,ecc.)

Tecar

La tecarterapia, conosciuta anche come “terapia capacitiva-resistiva,” è una forma di terapia fisica che utilizza l’energia radiofrequenza per trattare una varietà di condizioni muscoloscheletriche e dolori cronici. Questa tecnica è utilizzata da professionisti della fisioterapia e della riabilitazione per il sollievo dal dolore, la riduzione dell’infiammazione, il miglioramento della circolazione sanguigna e la promozione della guarigione.

Laser

La fisioterapia laser, conosciuta anche come terapia laser a basso livello o terapia laser a freddo, è una forma di terapia fisica che utilizza la luce laser a bassa intensità per trattare una varietà di condizioni muscoloscheletriche e dolori cronici. Questa forma di terapia sfrutta le proprietà della luce laser per stimolare il processo di guarigione naturale del corpo, ridurre il dolore, l’infiammazione e migliorare la circolazione sanguigna.

Ultrasuoni

La terapia ad ultrasuoni è una forma di terapia fisica che utilizza onde sonore ad alta frequenza al di sopra dell’udito umano (ultrasuoni) per trattare una varietà di condizioni muscoloscheletriche e dolori cronici. Questa forma di terapia sfrutta le proprietà degli ultrasuoni per favorire il rilassamento muscolare, aumentare la circolazione sanguigna, accelerare il recupero e ridurre il dolore.

Elettrostimolazione

La terapia di elettrostimolazione, nota anche come elettroterapia o stimolazione elettrica, è una forma di terapia fisica che utilizza impulsi elettrici per stimolare i muscoli o i nervi. Questa terapia è spesso utilizzata per vari scopi, tra cui il rafforzamento muscolare, il controllo del dolore, il recupero muscolare dopo lesioni o interventi chirurgici, e il miglioramento della funzione neuromuscolare.

Tens

La TENS (Trascurabile Corrente Elettrica Transcutanea, in inglese Transcutaneous Electrical Nerve Stimulation) è una forma di terapia di elettrostimolazione che utilizza una corrente elettrica a bassa frequenza per il trattamento del dolore. Questa terapia è spesso utilizzata per alleviare il dolore cronico o acuto, come il dolore muscoloscheletrico, il dolore neuropatico e il dolore associato a diverse condizioni mediche.

Magneto terapia (fissa e mobile)

La magnetoterapia è una forma di terapia fisica che utilizza campi magnetici statici o pulsati per trattare una varietà di condizioni mediche e muscoloscheletriche. Questa terapia si basa sull’ipotesi che l’applicazione di campi magnetici possa influenzare positivamente la salute e promuovere il recupero.

Fashial gum

È un apparecchio per massaggi che, attraverso vibrazioni, penetrano in modo mirato e profondo nel tessuto muscolare, stimolano la circolazione sanguigna, alleviano le tensioni e sciolgono i fasci contratti.

Pressoterapia

La pressoterapia è una procedura non invasiva utilizzata in ambito medico ed estetico per migliorare la circolazione sanguigna e linfatica, ridurre la ritenzione idrica, combattere la cellulite e promuovere il benessere generale. Questa tecnica sfrutta l’uso di apparecchiature specializzate che applicano pressione graduale su diverse parti del corpo, solitamente gambe, glutei o braccia, mediante fasce o camere d’aria.